[ad_1]
Per stampare questo articolo, è sufficiente essere registrati o effettuare il login su Mondaq.com.
MiCA è la regolamentazione europea dei cripto-asset, che sta
per Mercati dei cripto-asset.
Il Regolamento MiCA si applica a qualsiasi
entità che opera nel campo degli asset crittografici (emissione,
offerta pubblica, trading, fornitura di servizi correlati).
Il percorso della legislazione europea si è concluso il 31 maggio
2023, quando il Regolamento è stato approvato dal Finanze
Ministri dell’Unione europea, che hanno dato il loro consenso finale
consenso.
Il mondo crittografico è soggetto a cambiamenti ed
evoluzioni che meritano una continua riflessione sulle loro implicazioni
per la società.
Obiettivi del MiCA per le criptovalute
Gli obiettivi di MiCA sono quelli di creare una chiara
e armonizzato normativo
quadro per le attività relative alle criptovalute nell
Unione Europea, sorvegliare le criptovalute e
servizi correlati, sostenere l’innovazione, e
garantire la stabilità finanziaria.
Il MiCA garantirà una maggiore certezza del diritto per
investitori e promuoverà l’innovazione responsabile nel settore delle criptovalute
settore e la crescita di Distributed Ledger Technology
(DLT).
Il regolamento mira a prevenire il riciclaggio di denaro e il
il finanziamento del terrorismo attraverso gli asset crittografici.
L’implementazione nei 27 Stati membri dell’UE consentirà l
tracciamento di numerosi trasferimenti crittografici, proprio come per qualsiasi
altre transazioni finanziarie.
Ciò consentirà l’identificazione e il blocco di
transazioni sospette.
Cosa comporta il MiCA?
Il MiCA comprende, nello specifico, le seguenti disposizioni:
- Una definizione chiara e specifica di cripto-asset, che comprenda
sia le criptovalute decentralizzate che i cripto-asset emessi da
entità centralizzate. - Un regime di autorizzazione per i fornitori di servizi di cripto-asset come
come gli scambi di criptovalute e i portafogli digitali. Chiunque operi
nel settore all’interno dell’Unione Europea deve ottenere l’autorizzazione
dalla rispettiva autorità di vigilanza nazionale e rispettare specifici requisiti prudenziali e di governance;
requisiti prudenziali e di governance specifici. - Protezione per gli investitori e i consumatori che utilizzano i crypto asset.
I fornitori di servizi devono fornire informazioni chiare e accurate sui
loro prodotti e adottare tutte le misure possibili per prevenire le frodi e gli
abusi di mercato. - Trasparenza da parte di chi opera nel mercato dei cripto-asset,
richiedendo dati di trading in tempo reale e garantendo un accesso equo e
accesso non discriminatorio alle informazioni di mercato. - Rispetto delle norme antiriciclaggio e della lotta all
finanziamento del terrorismo per inibire l’uso illecito di cripto
asset. - Verifica dell’identità del cliente e segnalazione di attività sospette
alle autorità competenti da parte dei fornitori di servizi di cripto-asset
fornitori. - Cooperazione tra tutte le autorità di vigilanza degli Stati membri dell
Stati membri dell’UE per assicurare una vigilanza efficace e coerente degli
cripto-asset transfrontalieri.
Il MiCA e la regolamentazione dei CASP
Sotto MiCA, Servizi di cripto-asset
fornitori (CASP) devono ottenere l’autorizzazione dall
competente autorità nazionale di vigilanza dello Stato membro in
in cui operano per offrire servizi di cripto-asset all’interno dell
Unione Europea.
Per ottenere l’autorizzazione, i CASP devono dimostrare di essere conformi a
specifiche organizzativi, prudenziali e di governance
requisiti.
Un’impresa extra-UE deve essere presente in uno Stato membro,
e almeno uno degli amministratori deve essere residente nell
Unione Europea. Deve inoltre ottenere un’autorizzazione se intende
fornire servizi a residenti nell’UE.
L’autorizzazione di uno Stato membro consente l’opportunità
di offrire servizi in tutta l’UE.
Pertanto, sarà illegale fornire servizi su
criptovalute senza l’autorizzazione di paesi stranieri, a meno che
sia un’iniziativa esclusiva del cliente.
Attenzione, in caso di problemi, l’utente
deve essere in grado di dimostrare di essere stato contattato e
invitati a investire con una società extra-UE.
Il MiCA non regolamenta Finanza decentralizzata
(DeFi) a meno che la fornitura di servizi di cripto-asset da parte di
persone fisiche o giuridiche sia parzialmente
decentralizzato.
Requisiti per i CASP
Il CASP è tenuto a:
- Adottare misure organizzative adeguate per gestire in modo sicuro i
clienti. - Dare importanza primaria alla sicurezza informatica per proteggere le cripto
da accessi non autorizzati, furti o perdite. - Implementare misure per gestire i conflitti di interesse.
- Assicurare la segregazione dei fondi dei clienti per proteggerli in caso
di fallimento o insolvenza della CASP. - Seguire le regole di condotta volte a proteggere gli
interessi. - Fornire informazioni chiare e accurate sui servizi e
prodotti offerti, compresi i costi nascosti e i rischi associati all
criptovalute. Devono pubblicare documenti informativi chiari e comprensibili
documenti informativi, anche per gli utenti meno esperti. - Stabilire le procedure per la gestione dei potenziali reclami dei clienti
potenziali clienti.
I 9 titoli del MiCA
Il MiCA Il regolamento è suddiviso in 9
Titoli:
- Titolo 1: Fornisce le definizioni dei termini più
comunemente utilizzati nel campo dei cripto-asset, specifica a quali
soggetti e le attività a cui si applica il regolamento e sottolinea gli obblighi di trasparenza;
obblighi di trasparenza. - Titolo 2: è dedicato alla descrizione dell
il Libro Bianco che i CASP devono
obbligatoriamente alle autorità competenti e pubblicare sul
proprio sito web, dove deve rimanere liberamente accessibile e disponibile
per tutta la durata dell’offerta.
Il Libro Bianco è un documento che deve fornire un
una panoramica completa dei servizi offerti e deve fornire chiaramente
avvertire dei rischi associati alle cripto
asset, soprattutto il fatto che possono perdere tutto il loro
valore, non sempre sono trasferibili o liquidi. - Titolo 3: Riguarda l’offerta di ART, che
sta per asset-referenced tokens. A causa della loro natura, è
possibile vietarne l’offerta in caso di minaccia all
principi di stabilità finanziaria o di sovranità monetaria. - Titolo 4: Descrive il autorizzazione
per gli emittenti di gettoni di moneta elettronica (EMT). - Titolo 5: Contiene disposizioni riguardanti
l’autorizzazione e le condizioni operative dei
fornitori di servizi di cripto-asset. - Titolo 6: Introduce divieti e
obblighi per prevenire gli abusi di mercato relativi alle attività cripto. Definisce
definisce il il concetto di informazione privilegiata e
impone all’emittente di attività crittografiche ammesse alla
negoziazione su una piattaforma di trading di comunicare informazioni privilegiate.
L’abuso di informazioni privilegiate, la divulgazione illecita di informazioni privilegiate
informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato sono vietati. - Titolo 7: Fornisce informazioni dettagliate sull
poteri delle autorità nazionali competenti, l
Autorità bancaria europea (EBA), e l’Autorità europea
Autorità per gli strumenti finanziari e i mercati (ESMA) e
fornisce una definizione dettagliata di sanzioni e
misure amministrative che possono essere adottate da questi ultimi. - Titolo 8: Prevede la Commissione europea
Commissione esercitare il potere di adottare
atti delegati per specificare determinati elementi, requisiti e
disposizioni come stabilito dal regolamento. - Titolo 9: Contiene disposizioni transitorie
disposizioni transitorie in attesa dell’entrata in vigore della legge. La legge
richiede alla Commissione di preparare una valutazione d’impatto
sul regolamento, considerando che non tutte
non tutte le disposizioni entreranno in vigore immediatamente, e molte di esse attendono fino al
2024 per entrare in vigore.
Le aspettative per il regolamento MiCA sono elevate. Si prevede
che la regolamentazione europea del mercato delle criptovalute
serva da stimolo anche per i Paesi non appartenenti all’UE e renda più facile
identificare e scoraggiare coloro che speculano sul mercato, cercando di
frodare gli investitori;
frodare gli investitori.
Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale
guida all’argomento trattato. È necessario richiedere una consulenza specialistica
in merito alla propria situazione specifica.
ARTICOLI POPOLARI SU: Tecnologia dell’Unione Europea
Carey Olsen
Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un crescente interesse per la tokenizzazione dei titoli. In questo briefing spieghiamo cos’è (e cosa non è) la tokenizzazione, come funziona, come pensiamo che possa…
KPMG Malta
La rapida evoluzione delle condizioni aziendali ha determinato la necessità di accelerare le iniziative di trasformazione digitale e di ottimizzazione dei processi aziendali.
Guleryuz & Partners
Secondo le statistiche sul Digital, Internet e Mobile Banking del dicembre 2022 pubblicate dall’Associazione delle Banche del Turkmenistan, il numero di clienti che utilizzano il digital banking attivo…
[ad_2]
link originale